mercoledì 7 marzo 2012

“Non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”


Il  22 febbraio 2012 Mercoledì dio inizio la seconda parte dell’anno liturgico: Il periodo pasquale esso e caratterizzato della quaresima e dal suo centro costituito dalla Settimana Santa con il triduo pasquale, seguono le altre feste che completano il ciclo pasquale con l'ascensione  e la Pentecoste.

Il periodo quaresimale si chiama alla penitenza

Prima Domenica di Quaresima 26/02/2012
1.     Tentazioni nel deserto
Dal vangelo secondo Matteo (Mt 4,1-11)
In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”».
Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose: «Sta scritto anche: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”».
Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». Allora Gesù gli rispose: «Vàttene, satana! Sta scritto infatti: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”».
Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.

 “Non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” (Mt 4,4).

*Fama, * Orgoglio, * Potere
Prima: Digiuni, privazioni …
Oggi: Liberazione: fretta, Stupefacenti, droga alcool, eccitanti, scoramenti, solitudini

Seconda Domenica di Quaresima 04/03/2012
2.     Trasfigurazione di Gesu
Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo, Giovanni e li condusse soli, in disparte, sopra un alto monte. E fu trasfigurato in loro presenza;  le sue vesti divennero sfolgoranti, candidissime, di un tal candore che nessun lavandaio sulla terra può dare. E apparve loro Elia con Mosè, i quali stavano conversando con Gesù. Pietro, rivoltosi a Gesù, disse: «Rabbì, è bello stare qua; facciamo tre tende: una per te, una per Mosè e una per Elia».  Infatti non sapeva che cosa dire, perché erano stati presi da spavento.  Poi venne una nuvola che li coprì con la sua ombra; e dalla nuvola una voce: «Questo è il mio diletto Figlio; ascoltatelo».(Marco 9:2-7)


·         Sul monte: 1) Tabor (poi calvario)
·        Pietro Rabbì, è bello stare qua
·        «Questo è il mio diletto Figlio; ascoltatelo»
                 (Il nostro dover essere)

Nessun commento:

Posta un commento