Perché ogni mezzo è buono per trovare le vie del signore.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiFovK5yqWR61gERTNGWVHF8EAWN1NdDAdtYPG84Xn9PhAi-hbu4RecBlCp4d_Lr9HLpGeMHD5Fx_SeWq668IC3VALtAKuTDgUxKUiOGZ4MYsdorsA65C58PAaq51RIlylsphg0bhk9Dp4/s320/04-Mani_in_preghiera.jpg)
Chi dici di rimanere unito a DIO ha l'obbligo di continuare anch'egli a camminare come cammino Gesù.
Verso dove? verso la santità.
Il cammino verso la santità è fatto da piccoli passi (papa Francesco).
Benedetto XVI 2010
..."Ciascuno
di noi è pellegrino soprattutto interiormente. l’uomo è
sempre in cammino, è alla ricerca della verità. E tuttavia il
movimento «deve anche esprimersi esteriormente»: dal momento
che la nostra esperienza non è puramente intellettuale, è davvero
necessario «qualche volta, uscire dalla quotidianità, dal mondo
dell’utile, dell’utilitarismo, uscire solo per essere realmente
in cammino verso la trascendenza; trascendere se stesso, trascendere
la quotidianità e così trovare anche una nuova libertà, un tempo
di ripensamento interiore, di identificazione di se stesso, di vedere
l’altro, Dio».
Il
pellegrinaggio non va dunque confuso con una gita. È molto di
più. Andare in pellegrinaggio non è semplicemente visitare un
luogo qualsiasi per ammirare i suoi tesori di natura, arte o storia.
Andare in pellegrinaggio significa, piuttosto, uscire da noi stessi per andare incontro a Dio là dove Egli si è manifestato, là dove la grazia divina si è mostrata con particolare splendore e ha prodotto abbondanti frutti di conversione e santità tra i credenti. In questo senso, il pellegrinaggio è parte dell’esperienza cristiana fin da tempi antichissimi. I cristiani andarono in pellegrinaggio, anzitutto, nei luoghi legati alla passione, morte e resurrezione del Signore, in Terra Santa Gerusalemme, Poi a Roma, città del martirio di Pietro e Paolo, e anche a Compostela (Spagna), che, unita alla memoria di san Giacomo, ha accolto pellegrini di tutto il mondo, desiderosi di rafforzare il loro spirito con la testimonianza di fede e amore dell’Apostolo.
Roma, città del martirio di Pietro e Paolo, e anche a Compostela, che, unita alla memoria di san Giacomo, ha accolto pellegrini di tutto il mondo, desiderosi di rafforzare il loro spirito con la testimonianza di fede e amore dell’Apostolo."...
Altri siti dove andare in pellegrinaggio
Francia: Mont saint Michel, Norvegia: Sant'Olav a Trondheimltri, Portogallo: Nostra signora di Fatima, Bosnia Erzegovina: la Madona di Medjugorje.
Andare in pellegrinaggio significa, piuttosto, uscire da noi stessi per andare incontro a Dio là dove Egli si è manifestato, là dove la grazia divina si è mostrata con particolare splendore e ha prodotto abbondanti frutti di conversione e santità tra i credenti. In questo senso, il pellegrinaggio è parte dell’esperienza cristiana fin da tempi antichissimi. I cristiani andarono in pellegrinaggio, anzitutto, nei luoghi legati alla passione, morte e resurrezione del Signore, in Terra Santa Gerusalemme, Poi a Roma, città del martirio di Pietro e Paolo, e anche a Compostela (Spagna), che, unita alla memoria di san Giacomo, ha accolto pellegrini di tutto il mondo, desiderosi di rafforzare il loro spirito con la testimonianza di fede e amore dell’Apostolo.
Roma, città del martirio di Pietro e Paolo, e anche a Compostela, che, unita alla memoria di san Giacomo, ha accolto pellegrini di tutto il mondo, desiderosi di rafforzare il loro spirito con la testimonianza di fede e amore dell’Apostolo."...
Altri siti dove andare in pellegrinaggio
Francia: Mont saint Michel, Norvegia: Sant'Olav a Trondheimltri, Portogallo: Nostra signora di Fatima, Bosnia Erzegovina: la Madona di Medjugorje.
Nessun commento:
Posta un commento